Corsi disponibili

CORSO 1 — Storia del Suono: da Pitagora all’Intelligenza Artificiale

·        - Pitagora e il monocordo: le basi matematiche dell'armonia

·        - Musica nelle civiltà antiche: India, Cina, mondo islamico

·        - Filosofia e musica: da Platone a Boezio

·        - Rinascimento e rivoluzione scientifica: Zarlino, Keplero

·        - Industrializzazione e nascita degli strumenti elettronici

·        - Dall'intelligenza artificiale alla musica generativa

Corso: Ars Acustica – Il Suono tra Scienza, Storia e Tecnologia

Descrizione del corso:

Questo corso è tratto dal libro Ars Acustica. L’antica tecnica del suono e le nuove tecnologie e rappresenta un viaggio affascinante tra fisica, musica, filosofia e innovazione tecnologica. Pensato per studenti, tecnici, appassionati e professionisti del mondo dello spettacolo e della musica, il corso fornisce solide basi teoriche unite a spunti pratici ed esempi reali.

Attraverso moduli progressivi, scoprirai:

  • La fisica del suono e i principi che regolano onde, vibrazioni e propagazione;

  • Le fondamenta dell’analisi armonica e il comportamento degli strumenti musicali;

  • Il funzionamento dell’orecchio umano e della percezione acustica;

  • L’evoluzione dei sistemi di accordatura, dall’antica Grecia ai giorni nostri;

  • Le tecnologie audio moderne, dai microfoni al mastering digitale;

  • L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’audio, dell’acustica e della musica.

Obiettivi del corso:

  • Acquisire competenze multidisciplinari sul suono;

  • Comprendere la relazione tra arte, scienza e tecnologia;

  • Applicare conoscenze teoriche alla pratica musicale, all’educazione e alla produzione audio.

Struttura del corso:

  • Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche;

  • Contenuti multimediali, immagini esplicative e registrazioni audio;

  • Riferimenti diretti ai capitoli del libro Ars Acustica per approfondire.

Durata consigliata: variabile a seconda del ritmo dello studente (moduli autonomi e progressivi).

Materiali richiesti: Nessuno obbligatorio. Il libro Ars Acustica è consigliato come testo di riferimento.